La realtà virtuale (VR) sta avendo un grande impatto sulla sanità. Ciò che un tempo sembrava fantascienza, oggi fa parte della vita quotidiana di ospedali, cliniche e scuole di medicina. Dalla formazione dei futuri medici all'assistenza ai pazienti nella gestione del dolore e nel recupero degli infortuni, gli usi della realtà virtuale in medicina stanno crescendo rapidamente.

A differenza di realtà aumentata. La VR, che aggiunge strati digitali al mondo reale, crea un ambiente digitale completamente immersivo. Con cuffie, guanti e controller di movimento, i professionisti del settore medico possono entrare in simulazioni realistiche e provare le procedure. Un'altra area interessante è l'uso della realtà virtuale nell'educazione medica, dove gli studenti possono esplorare in sicurezza l'anatomia, praticare procedure o rispondere alle emergenze senza alcun rischio reale.

In questo articolo analizzeremo come la VR viene utilizzata oggi nel settore sanitario, evidenziando esempi pratici. Scopriamo come questa potente Tecnologia VR sta facendo la differenza.

Realtà virtuale in medicina: cosa dicono i numeri

Secondo Fortune Business Insights, nel 2023 il mercato dell'assistenza sanitaria in realtà virtuale è stato valutato a $3,12 miliardi e si prevede che salirà a $46,37 miliardi entro il 2032, con un tasso di crescita annuale del 35,1%.

Questo ci dice che la VR non è solo una tendenza passeggera. Viene già utilizzata in tutto il settore sanitario per la formazione di professionisti medici, la simulazione di interventi chirurgici, la gestione del dolore, il supporto alla riabilitazione e altro ancora.

Grand View Research traccia un quadro simile. Secondo le loro stime, il mercato sanitario AR/VR più ampio ha raggiunto $3,4 miliardi di euro nel 2023 e crescerà di 16,8% all'anno fino al 2030.. Questa impennata è alimentata dai progressi della tecnologia immersiva, dalla maggiore adozione di strumenti digitali e dalla crescente consapevolezza di come la realtà virtuale possa essere utilizzata in ambito sanitario.

7 usi pratici della realtà virtuale in medicina

Dopo aver constatato la rapida crescita di questo spazio, diamo un'occhiata a sette esempi reali di VR che ne dimostrano l'impatto.

1. Formazione e simulazione chirurgica

1. Formazione e simulazione chirurgica

La VR offre un ambiente privo di rischi, il che la rende una componente fondamentale per il futuro della formazione chirurgica, consentendo agli studenti di affinare le abilità e di padroneggiare procedure complesse. Invece di esercitarsi sui cadaveri, i chirurghi possono ora entrare in una sala operatoria digitale completamente immersiva e simulare interventi reali con immagini dettagliate.

Grazie alla sua capacità di fornire una pratica pratica pratica in un ambiente realistico e controllato, la VR si sta dimostrando uno strumento potente per interventi chirurgici più sicuri e risultati migliori per i pazienti. Aiuta gli operatori sanitari a perfezionare le tecniche, a sviluppare la destrezza e ad acquisire fiducia senza l'onere del rischio.

Caso di studio: VR nella formazione alla chirurgia mininvasiva

Un ottimo esempio di utilizzo della realtà virtuale in medicina è la Simulatore VR di polso artroscopico sviluppato da VOKA. L'artroscopia del polso è un intervento delicato e minimamente invasivo che risolve i problemi articolari del polso. Si tratta di un'area delicata a causa delle numerose ossa e tessuti di piccole dimensioni. Il simulatore di VOKA utilizza modelli 3D altamente dettagliati del polso, consentendo ai chirurghi di esercitarsi in ogni fase, dal posizionamento degli strumenti chirurgici alla navigazione all'interno dell'articolazione. Il sistema fornisce anche un feedback aptico, in modo che i tirocinanti possano sentire la resistenza come durante un vero intervento chirurgico.

Realizzato con il contributo di esperti chirurghi ortopedici, il simulatore si concentra sulle parti più difficili della chirurgia del polso e aiuta gli utenti a migliorare gradualmente attraverso moduli di formazione progressivi. Fornisce inoltre un feedback in tempo reale, in modo che i tirocinanti possano seguire i loro progressi e affinare le loro abilità prima di lavorare su un paziente reale.

2. Gestione del dolore e distrazione terapeutica

La realtà virtuale sta diventando un metodo popolare per gestire il dolore senza l'uso di farmaci. Che si tratti di una madre in travaglio che visualizza paesaggi tranquilli o di un paziente ustionato immerso in un mondo VR innevato, il cervello interpreta il dolore come meno forte perché è occupato altrove. Questo effetto è noto come analgesia indotta dalla distrazione e gli studi dimostrano che può ridurre significativamente la valutazione del dolore, talvolta rivaleggiando con gli oppioidi nell'efficacia a breve termine.

Quando i pazienti sono assorbiti da un'esperienza VR, le risorse cerebrali vengono deviate. Invece di fissarsi sul dolore, sono impegnati in stimoli visivi, uditivi e persino interattivi. Questo spostamento riduce l'attività delle regioni cerebrali legate al dolore, come la corteccia somatosensoriale e la corteccia cingolata anteriore, entrambe fortemente coinvolte nell'elaborazione dell'intensità e del peso emotivo del dolore.

Per le persone che soffrono di dolore a lungo termine, i programmi VR come la terapia di distrazione di Pain Care Labs offrono esperienze interattive che aiutano i pazienti a rilassarsi e a gestire meglio il loro disagio. Non si tratta solo di un placebo o di una novità. Si basa sulle neuroscienze cognitive e viene convalidata in tutti i contesti clinici, dalla cura dei traumi acuti alla terapia del dolore cronico.

Caso di studio: VR per alleviare il dolore da ustione

Sviluppato dal Laboratorio di tecnologia delle interfacce umane dell'Università di Washington, Mondo della neve è un gioco VR progettato specificamente per distrarre i pazienti ustionati durante la cura delle ferite. I pazienti navigano in un canyon innevato mentre lanciano palle di neve a pupazzi di neve e pinguini.

Gli studi hanno dimostrato una significativa riduzione del dolore durante il cambio della medicazione quando i pazienti utilizzano SnowWorld. Sebbene sia stato inizialmente progettato per gli adulti, è stato utilizzato con successo anche per i pazienti pediatrici ustionati.

3. Terapia fisica e riabilitazione

Immaginate di giocare a un gioco che vi aiuta a sviluppare la forza e a migliorare l'equilibrio. Sembra molto più divertente dei normali esercizi terapeutici, vero? Ecco come la VR sta dando alla fisioterapia un nuovo ed entusiasmante impulso. Trasforma la riabilitazione in un'esperienza coinvolgente, che mantiene i pazienti motivati e coinvolti.

Con la VR è possibile ottenere un feedback in tempo reale mentre ci si muove. Questo approccio è particolarmente indicato per le persone affette da patologie neurologiche o ortopediche, per le quali la terapia tradizionale può talvolta risultare lenta o noiosa.

Per i pazienti neurologici, gli esercizi in VR possono aiutare a migliorare il movimento e le funzioni cerebrali. Per chi ha problemi ortopedici, la VR può creare scenari realistici che aiutano a migliorare l'equilibrio, la coordinazione e la flessibilità.

Caso di studio: Riabilitazione dell'ictus assistita dalla VR

Labirinto mentale offre una piattaforma di riabilitazione basata sulla VR chiamata MindMotionPRO. Utilizza la cattura del movimento ed esercizi gamificati per aiutare i pazienti colpiti da ictus a recuperare le funzioni motorie degli arti superiori e inferiori.

I medici possono personalizzare la terapia in base alle esigenze del singolo paziente. MindMaze è stato utilizzato in diversi centri di riabilitazione e ha mostrato risultati promettenti nel migliorare la funzione motoria, l'equilibrio e le capacità cognitive dopo un ictus. Sono stati pubblicati studi clinici che dimostrano l'efficacia della loro piattaforma.

4. Trattamento della salute mentale e terapia di esposizione

4. Trattamento della salute mentale e terapia di esposizione

Nel campo della salute mentale, la VR offre approcci innovativi per affrontare fobie, PTSD e disturbi d'ansia. Simulando gli scenari che scatenano queste condizioni, la VR consente una terapia di esposizione graduale in un ambiente sicuro e controllato.

Per esempio, un paziente con la paura di volare può essere collocato virtualmente in un aereo, passando dalla seduta sulla pista all'esperienza del decollo, il tutto sotto la guida del terapeuta. Allo stesso modo, per le persone affette da PTSD, la VR ricrea scenari che consentono ai pazienti di elaborare gradualmente il trauma.

Caso di studio: VR nella terapia delle psicosi

Un esempio di VR per la salute mentale è il seguente gameChangeVR, una terapia basata sulla realtà virtuale progettata per sostenere le persone affette da psicosi che lottano contro l'isolamento sociale. Sviluppata da Oxford VR, uno spin-out del Dipartimento di Psichiatria dell'Università di Oxford, questa terapia pone gli utenti in ambienti sociali realistici, come andare in autobus o in un negozio. Questo li aiuta ad affrontare lentamente le situazioni quotidiane che altrimenti potrebbero causare ansia o angoscia.

I terapeuti possono adattare le esperienze alle esigenze dei singoli pazienti e monitorare i progressi a distanza. La soluzione è stata sottoposta a test clinici e ha mostrato risultati promettenti nella riduzione dei sintomi della psicosi e nel miglioramento del funzionamento sociale.

5. Educazione medica e visualizzazione dell'anatomia

5. Educazione medica e visualizzazione dell'anatomia

L'apprendimento dell'anatomia umana è sempre stato una sfida. Poiché le immagini 2D e i libri di testo possono essere limitanti e i cadaveri non sono sempre disponibili, le soluzioni di realtà virtuale diventano preziose. Queste soluzioni danno vita all'anatomia creando ambienti 3D completamente immersivi in cui gli studenti possono esplorare il corpo da ogni angolazione. Possono camminare intorno ai modelli digitali, ingrandire e rimpicciolire organi specifici, rimuovere gli strati muscolari, il tutto senza entrare in un laboratorio fisico.

Caso di studio: laboratori di anatomia virtuale per studenti di medicina

Piattaforme VR come Maestro di dissezione XR forniscono immagini dettagliate e realistiche e consentono agli studenti di ripetere le lezioni tutte le volte che è necessario. Il sistema visualizza il corpo umano a strati, dai muscoli e dalle ossa ai vasi sanguigni e agli organi interni. Gli studenti possono interagire con migliaia di strutture anatomiche, ingrandirle a grandezza naturale e "immergersi" per esaminare anche i dettagli più piccoli.

Ciò che rende questo strumento particolarmente potente è la sua flessibilità: le lezioni possono essere ripetute tutte le volte che è necessario, e gli educatori possono creare moduli didattici personalizzati, registrare le sessioni e costruire una libreria completa di contenuti di anatomia VR. Questo tipo di esperienza immersiva, ripetibile e personalizzabile rappresenta il modo in cui la realtà virtuale viene utilizzata nella formazione medica per rendere l'apprendimento dell'anatomia più rapido ed efficace.

6. Pianificazione preoperatoria e consultazione del paziente

Un chirurgo che entra in una sala operatoria virtuale prima dell'intervento vero e proprio ed esplora le condizioni del paziente è una nuova realtà nella pianificazione preoperatoria. Questo sistema consente ai chirurghi di visualizzare e praticare procedure complesse in un ambiente completamente immersivo e di utilizzare modelli interattivi dell'anatomia specifica del paziente. Questo li aiuta ad anticipare le sfide, a perfezionare le tecniche e, in ultima analisi, a migliorare il risultato per il paziente.

La VR è utile anche ai pazienti. Invece di cercare di capire termini medici confusi, possono fare un tour virtuale della loro procedura. Ciò li aiuta a capire cosa aspettarsi, riduce l'ansia e semplifica il consenso informato.

Caso di studio: VR nella pianificazione della cardiochirurgia

All'Erasmus Medical Center di Rotterdam, i chirurghi hanno utilizzato la VR per pianificare complessi interventi al cuore. Hanno convertito le scansioni TC dei pazienti in modelli VR 3D, consentendo loro di esplorare e interagire con il cuore del paziente in realtà virtuale prima dell'operazione vera e propria.

I chirurghi hanno scoperto che questa esperienza immersiva ha permesso loro di comprendere chiaramente l'intricata struttura del cuore e di scegliere l'approccio chirurgico migliore. Una pianificazione virtuale così dettagliata ha permesso di evitare complicazioni durante l'intervento, a tutto vantaggio del paziente. I chirurghi hanno quindi confermato che la VR ha aggiunto un valore significativo alla loro pianificazione pre-operatoria.

7. Assistenza sanitaria a distanza e telemedicina

7. Assistenza sanitaria a distanza e telemedicina

Una buona comunicazione è una parte fondamentale di un'assistenza sanitaria di qualità, ma non è sempre facile da insegnare. I medici devono spiegare informazioni complesse in modo chiaro, mostrare empatia e rispondere a un'ampia gamma di emozioni mantenendo la calma sotto pressione.

La realtà virtuale consente a studenti e professionisti di provare le interazioni con i pazienti in ambienti realistici e a basso stress. Possono esercitarsi a dare cattive notizie, a discutere le opzioni di trattamento o a rispondere a pazienti ansiosi senza conseguenze reali.

Caso di studio: VR nelle simulazioni di comunicazione con i pazienti

Oxford Medical Simulation è un altro eccellente esempio di utilizzo della realtà virtuale in medicina. Si tratta di una piattaforma VR che crea consultazioni realistiche con i pazienti e scenari clinici. Attraverso questo strumento, gli utenti possono parlare direttamente con i pazienti virtuali, porre domande, raccogliere informazioni e prendere decisioni mediche in tempo reale.

Esercitandosi in questi ambienti virtuali realistici, gli operatori sanitari acquisiscono fiducia, affinano il loro modo di trattare i pazienti e affinano le loro capacità diagnostiche molto prima di incontrare i pazienti reali. Questo tipo di formazione pratica contribuisce a ridurre lo stress e a migliorare la qualità delle cure.

Vantaggi e sfide della VR nella pratica medica

La realtà virtuale sta trasformando l'assistenza sanitaria offrendo nuovi modi per formare i professionisti, migliorare l'assistenza ai pazienti e semplificare le procedure. Tuttavia, come ogni tecnologia emergente, anche la VR presenta una serie di sfide. Le tabelle seguenti esplorano sia i vantaggi che le considerazioni sull'integrazione della VR nella pratica medica moderna.

Vantaggi dell'integrazione della VR nella pratica medica

Vantaggi Descrizione
Apprendimento e formazione avanzati La VR offre simulazioni immersive e interattive per la formazione medica, migliorando l'acquisizione di competenze, la precisione e la fiducia in un ambiente privo di rischi.
Migliori risultati per i pazienti La pianificazione preoperatoria, la distrazione terapeutica e i programmi di riabilitazione basati sulla VR contribuiscono a migliorare la precisione dell'intervento, a ridurre i tempi di recupero e a migliorare il comfort del paziente.
Maggiore accessibilità La VR estende i servizi sanitari alle aree remote, consentendo consultazioni e formazione a pazienti e operatori che altrimenti incontrano barriere geografiche o logistiche.
Maggiore comprensione da parte del paziente Le visualizzazioni interattive in 3D aiutano i pazienti a comprendere meglio le condizioni e le procedure mediche, favorendo la fiducia e il processo decisionale informato.
Vantaggi
Apprendimento e formazione avanzati
Descrizione
La VR offre simulazioni immersive e interattive per la formazione medica, migliorando l'acquisizione di competenze, la precisione e la fiducia in un ambiente privo di rischi.
Migliori risultati per i pazienti
Descrizione
La pianificazione preoperatoria, la distrazione terapeutica e i programmi di riabilitazione basati sulla VR contribuiscono a migliorare la precisione dell'intervento, a ridurre i tempi di recupero e a migliorare il comfort del paziente.
Maggiore accessibilità
Descrizione
La VR estende i servizi sanitari alle aree remote, consentendo consultazioni e formazione a pazienti e operatori che altrimenti incontrano barriere geografiche o logistiche.
Maggiore comprensione da parte del paziente
Descrizione
Le visualizzazioni interattive in 3D aiutano i pazienti a comprendere meglio le condizioni e le procedure mediche, favorendo la fiducia e il processo decisionale informato.

Sfide e considerazioni sull'implementazione della VR

Vantaggi Descrizione
Costi elevati Lo sviluppo e l'implementazione di sistemi VR possono essere costosi, soprattutto per le istituzioni sanitarie più piccole con budget limitati.
Requisiti tecnici Le soluzioni VR richiedono hardware e software avanzati e un'infrastruttura stabile, il che può rappresentare un ostacolo all'adozione in alcune regioni.
Formazione per gli operatori del settore I professionisti del settore medico devono imparare a utilizzare efficacemente la tecnologia VR, il che aggiunge tempo e risorse agli sforzi di implementazione.
Problemi di privacy e sicurezza La gestione dei dati sensibili dei pazienti nelle piattaforme VR solleva questioni etiche e legali, rendendo necessarie solide misure di cybersecurity per garantire la conformità e la fiducia.
Vantaggi
Costi elevati
Descrizione
Lo sviluppo e l'implementazione di sistemi VR possono essere costosi, soprattutto per le istituzioni sanitarie più piccole con budget limitati.
Requisiti tecnici
Descrizione
Le soluzioni VR richiedono hardware e software avanzati e un'infrastruttura stabile, il che può rappresentare un ostacolo all'adozione in alcune regioni.
Formazione per gli operatori del settore
Descrizione
I professionisti del settore medico devono imparare a utilizzare efficacemente la tecnologia VR, il che aggiunge tempo e risorse agli sforzi di implementazione.
Problemi di privacy e sicurezza
Descrizione
La gestione dei dati sensibili dei pazienti nelle piattaforme VR solleva questioni etiche e legali, rendendo necessarie solide misure di cybersecurity per garantire la conformità e la fiducia.

Riflessioni finali sull'uso della realtà virtuale in ambito sanitario

Riflessioni finali sull'uso della realtà virtuale in ambito sanitario

La VR è destinata a svolgere un ruolo duraturo nel futuro della medicina. Dalla formazione medica e chirurgica alla riabilitazione dei pazienti e alla comunicazione, gli usi della realtà virtuale in medicina si stanno dimostrando pratici e potenti. Con la continua evoluzione della tecnologia, possiamo aspettarci applicazioni ancora più innovative che migliorano le cure, riducono i rischi e ampliano l'accesso in tutto il campo medico. Con un'implementazione strategica e un'attenzione particolare alle sfide attuali, la VR può creare un sistema sanitario più inclusivo, efficiente e incentrato sul paziente, a beneficio sia degli operatori che dei pazienti.