Modello 3D della testa per un migliore sviluppo dei dispositivi di otorinolaringoiatria

Il nostro modello 3D anatomicamente accurato della testa, sviluppato per applicazioni otorinolaringoiatriche, migliora l'ergonomia del dispositivo e il comfort del paziente, offrendo una prototipazione accurata e soluzioni specifiche per il paziente.

Nel complesso campo dell'otorinolaringoiatria, la precisione è fondamentale. I dispositivi medici progettati per le complesse strutture dell'orecchio, del naso e della gola devono essere adattati con precisione alle variazioni anatomiche individuali per garantire il comfort ottimale del paziente, le prestazioni del dispositivo e i risultati migliori per il paziente, data la complessità e la delicatezza della mucosa della cavità nasale, delle sensibili strutture cocleari dell'orecchio interno o delle pieghe vocali della laringe. I metodi tradizionali di sviluppo dei dispositivi medici spesso non riescono a cogliere l'intera complessità dell'anatomia umana, ostacolando la capacità di creare dispositivi specifici per il paziente. Il nostro cliente, il dipartimento di ricerca e sviluppo di un'azienda leader nella produzione di dispositivi medici, si è rivolto a noi, data la nostra profonda esperienza nella modellazione dell'anatomia e della patologia grossolana in 3D, con la richiesta di sviluppare un modello 3D altamente accurato della testa umana, incentrato sulle strutture anatomiche dell'orecchio, del naso e della gola (ENT).

Il nostro team di artisti 3D ha lavorato in stretta collaborazione con esperti otorinolaringoiatri per garantire la massima precisione anatomica. Questo approccio collaborativo ha portato a un modello 3D ad alta fedeltà che presenta:

Dettaglio macroscopico

Il modello risultante cattura la geometria complessa della regione otorinolaringoiatrica con precisione millimetrica, compresi i dettagli più fini del sistema uditivo e delle vie respiratorie superiori. Sulla base del parere degli esperti, abbiamo incorporato anche le variazioni anatomiche comuni.

Regolazione completa

To enable client’s engineers to fully simulate devices shape and placement, as well as assess fit during the iterative development, we anticipated the full adjustability to the recent needs. This means the model can be freely moved or manipulated to show different angles, positions, and perspectives of the head’s structure.

Integrazione del flusso di lavoro

Comprendendo che il cliente può sfruttare appieno lo strumento solo se integrato nei flussi esistenti, abbiamo adottato misure aggiuntive:

  • Conversione avanzata dei modelli:
    We adapted the model to a dedicated CAD project, ensuring its compatibility with the client’s design software.
  • Prototipazione ad alta precisione:
    To translate the digital design into physical prototyping, we converted the model files into the format that enables 3D printing. Next, we performed test prints of our model with precision exceeding 50 microns. This was essential for verifying the accuracy and functionality of the model. The client’s engineers can now evaluate device designs in tangible form.

*Le informazioni dettagliate sul cliente non possono essere divulgate in base alle disposizioni dell'NDA.