Video 3D sull'immunoterapia mirata contro il cancro e sul ruolo degli inibitori di PD-L1

VOKA ha creato una visualizzazione 3D di alta qualità per una rinomata azienda farmaceutica, mostrando il funzionamento delle cellule T e degli inibitori PD-L1

Il nostro cliente*, un'importante azienda farmaceutica che si occupa principalmente di trattamenti oncologici e diabetici, aveva bisogno di un modo efficace per comunicare gli intricati meccanismi dell'immunoterapia mirata contro il cancro e degli inibitori PD-L1 a pazienti, operatori sanitari e potenziali investitori. Aveva bisogno di un modo per comunicare efficacemente gli intricati meccanismi dell'immunoterapia mirata contro il cancro e degli inibitori PD-L1 a pazienti, operatori sanitari e potenziali investitori. Resisi conto che le descrizioni testuali non erano coinvolgenti, hanno deciso di passare alla visualizzazione in 3D. Riconoscendo l'impressionante portafoglio di modelli 3D creati dagli esperti di VOKA, si sono rivolti a noi per ottenere assistenza.

To address the client’s concerns, VOKA created a high-quality 3D video that breaks down the critical concepts in immunotherapy for cancer treatment:

Risposta immunitaria

This part of the video explains how the immune system targets and eliminates cancer cells.
Tumor cells express unique or altered antigens on their surfaces. To recognize these specific antigens, T-cells are equipped with unique receptors. However, antigens first must be processed and presented by antigen-presenting cells (APCs), which ingest the tumor antigens, process them, and present peptide fragments of these antigens on their surface bound to molecules known as major histocompatibility complexes (MHCs). When a T-cell receptor binds to an antigen-MHC complex on an APC, the T-cell activates and undergoes clonal expansion. Next, it targets and binds to tumor cells displaying the same antigen. This leads to the destruction of the tumor cells through cytotoxic molecules and apoptosis.

PD-L1 e l'evasione del cancro

The animation illustrates strategies cancer cells have developed to avoid detection and destruction by the immune system. One key method involves the expression of PD-L1 protein on their surfaces that interacts with the PD-1 receptor on T-cell. When PD-L1 binds to PD-1, it sends an inhibitory signal to the T-cells, reducing the T-cells’ ability to proliferate, produce cytokines, and kill cancer cells.

Inibitori di PD-L1

Per contrastare questa evasione immunitaria, la scienza medica ha sviluppato gli inibitori di PD-L1, una classe di farmaci che mirano specificamente all'interazione tra PD-1 sulle cellule T e PD-L1 sulle cellule tumorali. Bloccando questa interazione, gli inibitori di PD-L1 impediscono che i segnali inibitori vengano inviati alle cellule T. Questa rimozione consente alle cellule T di riacquistare la loro funzionalità protettiva. Con il ripristino di queste capacità immunitarie, il sistema immunitario può riconoscere e trattare i tumori come patologia.

  • Classificazione:
    Per fornire agli spettatori dettagli estremamente accurati, nello sviluppo della sceneggiatura abbiamo collaborato strettamente con un farmacologo.
  • Modellazione 3D:
    Abbiamo utilizzato Maya, Blender, ZBrush e Substance Painter per creare modelli dettagliati di cellule immunitarie, cellule tumorali e strutture molecolari e fornire agli utenti un'esperienza immersiva.
  • Animazione:
    Per rappresentare la risposta immunitaria e i meccanismi di inibizione, abbiamo dato vita a modelli statici.
  • Grafica in movimento:
    Compilazione di sequenze animate in After Effects, integrando narrazione, musica e sovrapposizioni di testo.